Post

Blocco dello specchio

Blocco dello specchio : questa impostazione serve a ridurre le vibrazioni della macchina durante lo scatto, conviene utilizzarla quando si usa il cavalletto dato che lo specchio che ci consente di vedere l’immagine attraverso il mirino delle reflex si blocca in posizione sollevata impedendoci l’uso del mirino e quindi nelle macchine che non sono dotate di live view dovremmo prima mettere la macchina sul cavalletto, poi studiare l’inquadratura, mettere a fuoco ed in fine impostare il blocco dello specchio, e scattare la foto. corso di fotografia

Modalità autofocus

Modalità autofocus: l’autofocus può avere tre impostazioni: fisso, continuo, ed una che ci consente di passare dall’una all’altra in automatico.

Punti di messa a fuoco

Punti di messa a fuoco : la tendenza delle case produttrici è quella di dotare le fotocamere di un numero sempre maggiore di punti di messa fuoco, e poi sta a noi decidere quando usare tutti i punti di messa fuoco e quando invece ne vogliamo uno solo. L'uso del punto di messa fuoco singolo ha il vantaggio di lasciar decidere a noi dove mettere a fuoco, mentre, nel caso in cui si decida di sfruttare tutti i punti di messa a fuoco sarà la macchina a decidere per noi dove mettere a fuoco (in caso di messa fuoco automatica), o ad indicarci dove stiamo mettendo a fuoco (in caso di messa a fuoco manuale). Un'altra cosa che possiamo decidere è se impostare un punto di messa a fuoco singolo fisso (centrale) o mobile (cioè decidiamo di volta in volta se lo vogliamo un po’ più a destra, o a sinistra, in alto o in basso spostandoci con il cursore). corso di fotografia

Modo di misurazione dell'esposizione

Modo di misurazione dell'esposizione: le moderne macchine fotografiche sono dotate di un esposimetro incorporato che misura la quantità di luce che giunge al sensore e ci da le indicazioni per una corretta impostazione dei tempi di esposizione in rapporto all’apertura di diaframma. Ogni macchina generalmente ha almeno tre impostazioni possibili: una che esegue una misurazione esposimetrica su una zona molto vasta del fotogramma, una su una zona molto concentrata (centrale) ed una intermedia. corso di fotografia

Contrasto, nitidezza e saturazione

Contrasto, nitidezza e saturazione andrebbero regolati in fase di scatto, ma, se necessario, viene bene anche correggerli in post produzione. Il contrasto accentua/attenua le luci e le ombre. La nitidezza regola la definizione dei dettagli. La saturazione interviene sui colori.

Il bilanciamento del bianco

Immagine
Cos’è e come si regola il bilanciamento del bianco La luce, anche se può sembrare strano, non ha sempre lo stesso colore, ma può assumere diverse colorazioni e variare nell’arco della giornata.

La messa a fuoco

La messa a fuoco: può essere manuale o automatica. Gli obiettivi delle macchine reflex possono avere tutti e due i tipi di messa a fuoco, mentre le compatte possiedono, nella maggior parte dei casi, solo quella automatica. Preferibilmente per soggetti statici si può usare la messa a fuoco manuale, fissando la macchina sul cavalletto, in modo tale da poter dedicare maggior cura alla composizione ed alla messa a fuoco del dettaglio desiderato. corso di fotografia