Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta riproduzione

Riproduzione di un' Actinia equina in acquario marino mediterraneo

Immagine
riproduzione sessuata di un Actinia equina avvenuta nell'acquario marino mediterraneo nel Luglio del 2006 Assistere alla riproduzione di un animale in acquario non è un fatto frequente, e sicuramente si tratta di una delle esperienze più interessanti in campo acquariofilo. In questo caso ho potuto assistere e riprendere la riproduzione sessuata di un esemplare di Actina equina presente nel mio acquario marino mediterraneo, si tratta di un esemplare maschio che rilascia nuvole di spermatozoi dall'apertura orale; questi verranno poi ingoiati dagli esemplari femmina e si avrà una fecondazione interna. In quel periodo l'acquario era gestito con metodo berlinese e DSB, l'illuminazione era affidata ad una plafoniera Aquasunlight NG con due

riprodurre i coralli duri sps

riproduzione dei coralli duri sps: acropora - montipora - seriatopora - pocillopora - stylopora Per riprodurre i coralli duri SPS (small polyped scleractinian) la cosa più importante è avere un acquario con valori dell'acqua buoni e stabili per ridurre al minimo lo stress degli animali stessi. Per la riproduzione è necessario procedere per talea cioè frammentazione e incollaggio. Per incollare i coralli duri si usa un mastice epossidico bi-componente. Per limitare il rischio di insuccesso è bene utilizzare talee (frammenti) di almeno 5 cm. come procedere:

Riproduzione dei corallimorfari

Immagine
riprodurre i corallimorfari: actinodiscus, rhodactis, ricordea I corallimorfari sono dei coralli molli che, se trovano condizioni a loro favorevoli, e quindi acqua non troppo magra, buona illuminazione e nutrimento adatto si riproducono molto velocemente nei nostri acquari marini tropicali, diventando in alcuni casi addirittura infestanti. Il metodo di riproduzione più utilizzato è la gemmazione, una forma di riproduzione assessuata che genera due o più animali di dimensioni sensibilmente diverse, anche se non si può escludere la riproduzione sessuata o la scissione (quest'ultima più utilizzata dai Rhodactis sp.).